“Formazione e Consulenza Integrate nell’Internazionalizzazione Digitale in Cina”: coinvolgimento di Digital Retex partner ufficiale Tencent per servizi We Chat in Europa.
Asian Studies Group, centro studi specialistici sull’Asia orientale, insieme al partner tecnico ADM-EA Consulting, in occasione della presentazione del nuovo piano formativo per l’internazionalizzazione delle imprese sui mercati asiatici, vi propone un’ interessante intervista a Digital Retex, azienda partner ufficiale Tencent per i servizi We Chat in Europa, da oggi coinvolta nella quarta edizione del nostro corso Digitalizzazione nei processi di internazionalizzazione: E-commerce e digital marketing in China
Asian Studies Group sta collaborando da tempo con Netcomm nella gestione di un programma formativo specialistico già erogato su diversi destinatari e coinvolge ora Retex per la formulazione del un nuovo piano di formazione executive che riguardi non solo e-commerce ma anche integrazione di strumenti operativi offerti da We Chat per le strategie di digitalizzazione in Cina.
Ben sappiamo che il fenomeno WeChat rappresenta un prezioso strumento per veicolare operativamente investimenti finalizzati al product placement nel Paese asiatico, che rappresenta per portata il primo mercato dell’online al mondo. Poter conoscere il servizio, come accedervi e come sfruttarlo efficientemente è quindi un must per tutti gli operatori interessati e coinvolti nel settore.
Digital Retex, quale Trusted Partner di Tencent, con l’apertura di un Official Account su WeChat agevola l’ingresso sul mercato cinese ad imprese esterne al Paese, abilitandole al contatto con circa un miliardo di utenti della piattaforma. A questo proposito il nostro programma di formazione incontra e realizza una prospettiva di consulenza integrata per il processo di digitalizzazione dell’internazionalizzazione di servizi e prodotti su Cina.
ADM-EA Consulting: Quale è il vantaggio di un Official Account WeChat per una impresa che esporta in Cina o vuole fare business in quel mercato?
Digital Retex: In Cina WeChat è di fatto sinonimo di internet. La precedente epoca social nata in occidente qui non è stata vissuta e l’ingresso del Paese nel Web è avvenuto da subito tramite gli smartphone. Non è possibile, per qualunque azienda, pensare di partecipare il mercato online cinese prescindendo da WeChat. L’Official Account combina in modo originale caratteristiche commerciali e di comunicazione, nell’occidente fruibili separatamente nei siti e-commerce, nei social media o con l’uso della posta elettronica, che in Cina è rapidamente diventata obsoleta.
AC: Quali sono i costi di apertura e gestione di un account verificato?
DR: Le voci di spesa da considerare sono tre: l’apertura, la gestione e la promozione. Per le prime due siamo su pacchetti con valore nell’ordine delle migliaia di euro a seconda del livello di servizio richiesto. Per la terza non ci sono limiti che non siano quelli dipendenti dal volume e dalla continuità scelti di promozione del brand, prodotto o servizio. È importante rilevare l’elevata tracciabilità dei propri follower, WeChat infatti non applica alcun filtro alla cosiddetta “organic search”. Di conseguenza, il costo di acquisizione dei follower è piuttosto elevato, confrontabile con il costo per il download di una app in Occidente.
AC: Quali sono le caratteristiche di un account verificato che viene acquistato tramite il Trusted Partner italiano?
DR: Principalmente tre:
- La sicurezza. Un Official Account WeChat rappresenta la più importante presenza digitale di un brand in Cina. Servirsi di un Trusted Partner in Italia permette ai brand italiani di averne il pieno controllo.
- La trasparenza. Tutte le attività gestite da un Trusted Partner vengono controllate dalla stessa Tencent (che in Italia, peraltro, condivide gli uffici con Digital Retex).
- La convenienza: Nel caso di acquisto di spazi pubblicitari, qualora si passi per un Trusted Partner il servizio viene direttamente erogato da Tencent, garantendo quindi le migliori condizioni di mercato.
AC:Quali sono i servizi offerti da Digital Retex sulla piattaforma WeChat?
DR: Digital Retex copre tutte le aree di presenza di un brand su WeChat. Dall’apertura e configurazione iniziale di un account ufficiale fino alla gestione editoriale, fatta rigorosamente da un team di copywriter madrelingua professionisti, fino all’eCommerce e pagamenti online e in-store con WeChat pay. Particolarmente rilevanti sono i servizi di creazione e gestione di campagne pubblicitarie, che hanno comportato diversi casi d’incremento dell’awareness e tangibili risultati commerciali per i nostri clienti. Da ultimo, assume fondamentale importanza la piattaforma di backend (Iconic), sviluppata in house, che abilita una gestione avanzata dell’OA e comprende anche un Content Management System per l’integrazione con i sistemi aziendali di CRM e Digital Asset Management. Con la stessa tecnologia abilitiamo peraltro l’inclusione delle terze parti nelle attività del brand sul proprio OA.
AC: Su quale tipo di benefici e di supporto può contare l’impresa italiana che per il proprio approccio al mercato cinese sceglie Digital Retex anziché agenzie locali?
DR: La già citata disponibilità di organico misto è un mezzo formidabile di abbattimento della barriera culturale, amministrativa e funzionale. Diversamente, questa può rivelarsi ostacolo ben arduo da superare. La presenza, poi, di una specifica struttura di Tencent (International Business Group) quale supporto ai brand non cinesi che vogliono intervenire sul mercato locale. Grazie a queste strutture, i brand italiani possono disegnare e realizzare strategie sul mercato cinese senza perderne il controllo o dover dipendere da partner locali.
AC: Esistono differenze tra un account acquistato in questo modo dalle aziende esterne alla Cina e quello di una azienda cinese o stabilita in Cina?
DR: Fino a circa 2 anni fa le due tipologie di account ufficiali mostravano differenze sostanziali. Da allora Tencent sta progressivamente uniformando le funzionalità supportate dalle diverse tipologie di account. Attualmente, alcune funzionalità avanzate sono ancora precluse agli account ufficiali che non dispongono di una business license cinese, ma siamo certi che nei prossimi mesi questo processo comporterà il totale annullamento di tali differenze.
AC: Fino a poco tempo fa le aziende e le imprese stabilite fuori dalla Cina avevano comunque la possibilità di ottenere questi account tramite vie, sia pur legali, caratterizzate da alti profili di rischio. Quali sono questi rischi? : Come può un’impresa stabilita fuori dalla Cina migrare a un Official Account da quello ottenuto in passato?
DR: Aziende internazionali dovevano chiedere a partner locali di intestarsi l’account ufficiale. Questo è molto rischioso perché per Tencent e la normativa cinese questo soggetto diventa a tutti gli effetti titolare dell’account e non è possibile forzarne la chiusura o la cessione. Questo rappresenta naturalmente un notevole rischio legato al fatto che un brand perde il controllo sul proprio asset digitale più importante.
AC: Per quanto concerne le modalità di pagamento, le aziende stabilite all’estero non supportano ancora le transizioni direttamente in WeChat, e devono appoggiarsi a siti esterni. È prevista una soluzione al problema a breve o medio termine?
I consumatori cinesi per adesso non possono usare WePay per i pagamenti in Italia. Stiamo però lavorando con partner finanziari di alto livello per rendere disponibile il servizio nel nostro Paese entro il 2018.
La quarta edizione del corso Digitalizzazione nei processi di internazionalizzazione: E-commerce e digital marketing in China di Asian Studies Group e ADM-EA già selezionato negli scorsi anni da NIBI -Nuovo Istituto di Business Internazionale di Promos, agenzia speciale della Camera di Commercio di Milano, prevede un modulo molto accurato sul sistema we-chat consolidato con Digital Retex e sulle strategie di posizionamento prodotti, oltre a coinvolgere operatori del settore e-commerce ed esperti sinologi e di mercato cinese. Asian Studies Group coordinatore scientifico del corso svilupperà un calendario di attività formative in collaborazione con associazioni, centri di formazione specialistici oltre che seminari informativi funzionali ad introdurre l’argomento.
Per informazioni sul roadshow formativo o per chiedere specifiche per quanto concerne la nostra offerta on-demand per aziende ed operatori di settore, contattare info@asianstudiesgroup.net rif. Corso Digital China