Business in Japan e Business Visa. Procedure facilitate per investimenti da liberi professionisti e nuove società di diretta costituzione.

Le leggi sull’immigrazione sono state storicamente severe in Giappone, basti pensare che attualmente (dati del 2015) solo 1,7% della popolazione residente è straniera (si pensi che in Italia, al 2017, questa cifra è di circa 8,2%).

Tuttavia, il governo del Paese non ignora il beneficio economico apportato da coloro che desiderano entrare e risiedere in Giappone per investire e fare impresa. Lo strumento adatto a loro è la business investor visa, conosciuta meglio come business manager visa.

Questo documento è riservato in modo particolare ai senior managers stranieri di una impresa stabilita in Giappone.

Dal primo aprile 2015 una modifica alle norme sull’immigrazione ha apportato interessanti cambiamenti alla business visa, rendendola più accessibile con un incremento delle richieste già nel corso dello scorso anno.

slide-02

Per i managers stranieri impiegati presso una azienda puramente giapponese, prima l’unico permesso a cui avevano accesso era quello per gli ingeneri/specialisti in studi umanistici/specialisti nei servizi internazionali. Ciò poteva creare alcuni problemi nell’incontrare i requisiti richiesti, dal momento che non erano pensati per investitori e managers. Ora, con l’eliminazione del requisito di collegamento dell’impresa con un investimento estero, questi ultimi potranno invece accedere alla business visa.

Un secondo cambiamento interessante concerne la durata del permesso: ora a quelli da 5 anni, 3 anni, un anno e 3 mesi, si aggiunge anche quello da 4 mesi come visa temporary per il consolidamento dell’iter amministrativo per l’allocazione dell’investimento da parte di soggetti autonomi che vogliono consolidare la propria attività in Giappone.

La maggiore scelta di visto inoltre rende più facile alle aziende gestire il proprio personale proveniente da fuori il Giappone.

La novità forse più rilevante riguarda però, come già menzionato, chi desidera costituire in Giappone una impresa non ancora esistente, uscendo da dinamiche che riguardino il consolidamento di JV o di M&A solitamente rivolte a interlocutori di profilo più alto, multinazionali o holding companies.

Con l’entrata in vigore delle nuove norme è possibile accedere all’emissione di una business visa provvisoria della durata di 4 mesi.

visa-japan-01Per averla il richiedente dovrà rispondere a requisiti precisi e a presentare la stima di una pianificazione commerciale: possedere o avere in affitto un ufficio; avere pronto un piano di business che illustri alle autorità chi investe e per che cosa; impegnarsi ad investire come minimo una determinata somma (circa 40.000 euro); impegnarsi ad assumere o a legare la propria persona a titolo  di residenza in Giappone con coinvolgimento diretto nel business di riferimento.

Grazie a questo strumento sarà più semplice aprire un conto bancario e ottemperare a tutti passaggi, legali e non, necessari per creare il proprio business. In precedenza, non avendo altri titoli per risiedere era difatto impossibile aprire una propria azienda in Giappone se si era stranieri, se non con l’ausilio di espedienti costosi e macchinosi.

Il nostro studio è da diversi mesi impegnato nell’assistenza per diverse pratiche di consolidamento societario per conto di liberi professionisti che hanno deciso di riposizionare la propria attività in Giappone per poter seguire direttamente processi commerciali precedentemente definiti in una logica di supply chain e per potersi referenziare con proprio portfolio su mercato giapponese.

La pratica include, nel complesso o secondo selezione del cliente,

  • Studio di fattibilità commerciale (analisi consuetudinaria e convergente)
  • Adattamento marchio o neo-definizione marchio
  • Business Plan in giapponese da presentare ad autorità competenti
  • Mediazione con studio legale preposto alla realizzazione MOA (possibilità di operare con studi legali operanti in diverse prefetture e viene incluso paradigma di confronto sulle agevolazioni fiscali per l’attrazione di investimenti messi a punto dalle diverse prefetture.)
  • Supporto alla selezione degli spazi da adibire a uso professionale e mediazione di garanzia con le agenzie immobiliari
  • Definizione di una strategia commerciale per il B2B ma anche e soprattutto per B2C
  • Marketing Advsory specialistico
  • Supporto alla selezione del personale e stesura di service agreements o employment agreements per staff giapponese.

per maggiori informazioni potete contattarci compilando il form seguente, vi risponderemo entro 24h dalla segnalazione.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: